Complice la pandemia, negli ultimi due mesi il lavoro è entrato, come mai prima nelle case degli italiani, abbiamo mescolato Zoom e House Party stravolgendo ritmi e rituali, ma anche scoprendo nuove competenze e opportunità. La quarantena ci ha sorpreso mentre progettavamo il nuovo Linc ed è stato un segnale di quanto oggi sia necessario uno strumento di comprensione del presente e del prossimo futuro. È per questo che il nuovo LINC guiderà il lettore nella decodifica di notizie e fenomeni, collegando i contesti locali con i trend globali. Lo scopo è dare a tutti i nostri lettori, dal manager, allo studente e ai professionisti, le chiavi per orientarsi non solo nel mondo del lavoro e della formazione, ma anche nello scenario più vasto dell’innovazione tecnologica e della trasformazione sociale. Perché se c’è una cosa che Covid19 ci ha insegnato, è che conoscenze e competenze sono la chiave del nostro futuro.

Per esplorare le rotte di questo nuovo mondo non abbiamo solo cambiato veste grafica, ma anche rinnovato formati e firme perché per affrontare nuove imprese ci vogliono compagni e strumenti nuovi.  Fulvio Giuliani, voce storica di RTL 102,5 ci guiderà in un’analisi approfondita dei temi macroeconomici mentre nella rubrica “Abuso d’ufficio”, Daniele Cassandro, firma della cultura di Internazionale, ci strapperà un sorriso svelando le contraddizioni dei neologismi che invadono il linguaggio; Maria Latella, voce di Radio24, ci aiuterà a esplorare i temi dell’universo femminile; Giampaolo Colletti racconterà di imprese e media digitali ed Enrico Bertolino farà da mattatore a tutto campo sui temi che attraversano questa grande trasformazione. Perché attenzione, la ripartenza non è come il “riavvio” di un dispositivo dove troviamo tutto al suo posto come prima del problema, ma un’evoluzione nella quale dobbiamo trovare una nuova collocazione e nuove interazioni. Al lavoro come al resto della nostra vita.